Richiedere la pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

A chi è rivolto

A tutti i Cittadini che desiderano sposarsi nel Comune di Arlena di Castro.

Descrizione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: amministrazione@pec.comune.arlenadicastro.vt.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Piazza San Giovanni 3, 01010, Arlena di Castro VT

Sarà cura dell’ufficio contattarvi per concordare un appuntamento per la pubblicazione di matrimonio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere: 

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Inoltre, assicurati di avere la seguente documentazione per la tipologia di matrimonio:

  • Matrimoni religiosi: Per i matrimoni religiosi occorre trasmettere la domanda di pubblicazione di matrimonio rilasciata dal Parroco o dal Ministro di Culto
  • Matrimoni Civili: In caso di istanza online, sarà necessaria una copia del documento d'identità del secondo coniuge, mentre il richiedente utilizzerà l'autenticazione con SPID per l'inserimento dei propri dati anagrafici.

Il giorno dell’appuntamento sarà necessario anche consegnare:

  • una marca da bollo del valore vigente alla data della presentazione, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;
  • due marche da bollo del valore vigente alla data della presentazione se gli sposi sono residenti in comuni diversi.

Cosa si ottiene

Terminate le affissioni online l'Ufficiale di Stato Civile certificherà l'avvenuta pubblicazione di matrimonio e si potrà rilasciare l’apposito certificato di eseguite pubblicazioni necessario per poter celebrare il matrimonio.

Tempi e scadenze

Le pubblicazioni devono essere fatte almeno 30 giorni prima della data prevista per il matrimonio.

Il Comune lavora la richiesta entro 30 giorni.

All'albo pretorio online dei Comuni di residenza degli sposi rimarrà pubblicato per 8 giorni un avviso contenente le generalità degli sposi. Per informazioni oltre tale termine bisognerà rivolgersi all'Ufficiale di Stato Civile.
Dal giorno della firma sarà pubblicato un avviso di pubblicazioni di matrimonio sui siti web dei comuni di residenza degli sposi.

Costi

L'invio dell'istanza non prevede costi.

Il giorno dell'appuntamento presso gli uffici comunali per la pubblicazione, il cittadino provvederà al consegnare:

  • una marca da bollo del valore di 16,00€ se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;

oppure

  • due marche da bollo del valore di 16,00€ se gli sposi sono residenti in comuni diversi.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere la pubblicazione di matrimonio direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio Anagrafe e Stato sociale.

Vincoli

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato. 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe e Stato sociale

Arlena di Castro, Viterbo, Lazio, Italia

Telefono: 0761430951
Fax: 0761430609
Email: anagrafe.arlenadicastro@virgilio.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/03/2025